Risparmiare grazie all'efficienza energetica

Con la stagione fredda, l’efficienza energetica diventa fondamentale! Nel nostro blog trovi 5 consigli per risparmiare energia in inverno: dalla ventilazione corretta ai sistemi intelligenti fino alle finestre a tenuta. Leggi di più per un inverno più sostenibile!

Risparmiare grazie all'efficienza energetica: i consigli per l'inverno

Nel 2023, una famiglia media italiana composta da quattro persone ha speso circa 2.100 euro all'anno per le bollette energetiche, corrispondenti a circa 175 euro al mese. Questo dato evidenzia l'importanza di ridurre i consumi, soprattutto in inverno, quando le spese aumentano a causa del maggiore utilizzo del riscaldamento e dell'illuminazione. L'autunno è il momento perfetto per adottare soluzioni per migliorare l'efficienza energetica della casa. Scopri i nostri migliori consigli per ridurre i costi e aumentare il comfort.

1. Mantieni una temperatura ambiente ottimale

Spesso tendiamo a mantenere le nostre case più calde del necessario. Tuttavia, la temperatura ideale per il soggiorno si aggira attorno ai 20°C, mentre in cucina può essere leggermente inferiore (circa 19°C) e in camera da letto l'ideale è tra 17°C e 18°C. Ridurre la temperatura di un solo grado può abbattere i costi di riscaldamento del 6% [1]. Inoltre, arieggiare le stanze con brevi ma frequenti aperture delle finestre evita un eccesso di umidità senza disperdere troppo calore. Se le tue finestre non trattengono bene il calore, considera di sostituirle con finestre performanti, come quelle proposte da Internorm, per ottenere un isolamento ottimale. [1] Fonte: Istat

2. Sostituisci le vecchie lampadine con sistemi a LED

Le lampadine a LED consumano fino al 90% di energia in meno rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza. Secondo uno studio di Wien Energie, l'utilizzo di una lampadina LED da 9W che resta accesa per cinque ore al giorno costa solo 3,33 euro all'anno [1], mentre una tradizionale lampadina da 75W costerebbe quasi 28 euro. Moltiplicando questo risparmio per il numero di lampadine in casa, il vantaggio diventa evidente. Per massimizzare i risparmi, combina i LED con sensori di movimento o dimmer, che assicurano che le luci siano accese solo quando necessario. [1] Fonte: Wien Energie

3. Approfitta della tecnologia Smart Home

Oltre alla regolazione della temperatura e dell'illuminazione, oggi è possibile integrare la maggior parte degli elettrodomestici in sistemi smart. Elettrodomestici come frigoriferi, lavatrici e impianti di oscuramento intelligenti possono adattarsi alle tue abitudini quotidiane, ottimizzando il consumo di energia. Ad esempio, le prese intelligenti possono interrompere il flusso di energia verso i dispositivi inattivi, eliminando il consumo di corrente in standby. Anche gli oscuranti automatici delle finestre possono ridurre la dispersione termica.

4. Isola la tua casa per evitare dispersioni

Una buona coibentazione di pareti, tetti e pavimenti è essenziale per mantenere il calore all'interno durante l'inverno. Materiali isolanti, possibilmente Naturali, come il Sughero, Canapa, Fibra di Legno, offrono ottimi valori di isolamento, prodotti efficaci e sostenibili.

Non dimenticare che circa il 30% del calore si disperde attraverso finestre vecchie o mal isolate [1]. Se noti spifferi o condensa, potrebbe essere arrivato il momento di investire in finestre ad alta efficienza energetica. [1] Fonte: Istat

5. Investi in finestre ad alta efficienza

Le finestre sono una delle principali vie di fuga per il calore. Un investimento in finestre moderne e performanti con triplo vetro può ridurre drasticamente la dispersione termica. Il coefficiente di trasmittanza termica (Uw) è un indicatore chiave della capacità di isolamento: più è basso, migliore è l'isolamento. I modelli di finestre del nostro partner Internorm, ad esempio, raggiungono valori di trasmittanza tra i più bassi del mercato, garantendo un eccellente isolamento termico e una significativa riduzione delle bollette. Scopri come migliorare l'efficienza della tua casa con la nostra consulenza personalizzata e la la sostituzione delle vecchie finestre con i nuovi modelli Internorm. Approfitta degli incentivi fiscali attualmente disponibili per la sostituzione delle finestre!

Conclusione

Ridurre i costi energetici e migliorare il comfort della tua casa è possibile con alcune semplici azioni. Tra queste, l'installazione di finestre performanti rappresenta una delle soluzioni più efficaci. Non aspettare scegli noi con Internorm, leader nelle finestre ad alta efficienza, per un inverno caldo e senza sprechi!

 

fonte articolo Daniel Holzbauer